Navigando nel mare delle lingue straniere, ci imbattiamo spesso in situazioni complesse dove le parole da sole non bastano. Avete mai provato a tradurre frasi piene di riferimenti culturali senza perdere il loro fascino? Le aziende devono affrontare questa realtà costantemente mentre cercano di espandersi oltre i confini nazionali. Pretendere una traduzione per il giorno stesso è un rischio perché gli imprevisti sono sempre in agguato e personalmente tendo a diffidare di chi promette questo servizio express tipo catena di fast food. Anzi, in quest’ottica il post-editing di traduzione automatica può diventare un utile alleato per accorciare i tempi. Non è possibile dare una percentuale esatta, perché ogni caso è da valutare individualmente. Lungi dall’essere la soluzione miracolosa, sappiamo comunque per esperienza che i tempi si possono ridurre realisticamente del 30%, mantenendo, con i dovuti accorgimenti, una qualità paragonabile a quella di una traduzione umana. Il tempo necessario per la traduzione di documenti semplici di massimo 10 pagine, verso le lingue più richieste come Spagnolo, Inglese, Francese, Tedesco, Catalano, Italiano o Portoghese, è di 3-4 giorni. Una traduzione viene in genere consegnata dopo 3-4 giorni lavorativi.
- Ti sei mai trovato a dover modificare uno stile per soddisfare un determinato pubblico?
- Anche i migliori algoritmi necessitano dell’occhio esperto di un linguista per garantire coerenza e qualità.
- Laureata in Traduzione all’UNINT di Roma, Federica è specializzata nella traduzione audiovisiva per doppiaggio e sottotitoli.
- Il tempo necessario per realizzare una traduzione è di 3-4 giorni, valido per traduzioni semplici nelle lingue più richieste (Inglese, Francese, Tedesco., ecc.) di massimo 5.000 parole (circa pagine).
La revisione consiste nella rilettura completa del testo e nella eventuale correzione, modifica, aggiunta o omissione di testo, a discrezione del revisore. È importante sottolineare che la revisione avviene sempre in seguito al completamento della fase di traduzione, ovvero viene svolta solo una volta che la traduzione è completa ed integrale. Una revisione di una traduzione parziale o incompleta non è una revisione. In effetti, le differenze culturali possono trasformare completamente il messaggio originale.
Le fasi del processo di traduzione
Un'azienda che esporta i propri prodotti all'estero ha assolutamente bisogno di personale qualificato, come un'impiegata o un impiegato laureato in lingue straniere, che sia in grado di comunicare con le imprese partner all'estero, scrivere email e gestire telefonate in lingua straniera. Tuttavia, la traduzione di materiale come etichette, cataloghi prodotto o il sito web dell'azienda, è un servizio più specifico che occorre affidare a un'agenzia di traduzioni specializzata, per un risultato economico, veloce ed efficiente. L'agenzia, infatti, si occuperà di garantire la coerenza terminologica tra i vari documenti, facendo in modo che i dati sulle schede tecniche rispecchino quelli indicati sulle etichette adesive dei prodotti. Anche il costo varia in base al numero di parole e al tipo di termini utilizzato.
L’importanza della comprensione del testo
Se il traduttore è un motore automatico il problema della velocità non si pone nemmeno, perché la traduzione sarà pronta in pochi secondi a prescindere dal numero di parole. consultazione di glossari settoriali Per quanto questa soluzione da sola sia sconsigliabile e da riservare solo ai casi di assoluta necessità, ci sono delle situazioni in cui la quantità è più importante della qualità, quindi non è da scartare a priori. http://support.roombird.ru/index.php?qa=user&qa_1=lingua-veloce Saremmo portati a pensare che dipenda esclusivamente dalla lunghezza del testo, che di solito viene misurata in parole. Se così fosse, basterebbe sapere quante parole si traducono in media in un certo lasso di tempo per arrivare facilmente al risultato dell’operazione. Invece, prima ancora del conteggio delle parole, la velocità di traduzione dipende da chi la fa. Ogni lingua ha le sue peculiarità, le sue sfumature e i suoi contesti culturali unici. È affascinante come anche la più piccola parola possa avere significati diversi a seconda del contesto in cui viene utilizzata. Ecco perché è fondamentale non solo conoscere le lingue coinvolte, ma anche comprendere profondamente il messaggio originale. Un'agenzia di traduzioni vi assicura velocità, professionalità e semplicità nelle procedure. Inoltre, la vostra traduzione manterrà lo stesso formato del file originale che ci avete inviato, consentendovi così di risparmiare tempo e ottenere un documento immediatamente spendibile. Infine, il lavoro effettuato darà i suoi frutti anche per i prossimi servizi di traduzione che ci richiederete. Inoltre, le traduzioni urgenti sono più care poiché comportano un supplemento del 30 %. Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. I nostri esperti project manager sono a vostra disposizione per rispondere a ogni domanda mentre vi accompagnano nel processo. I traduttori specializzati in marketing sanno come presentare al meglio i vostri prodotti, per stimolare il lettore all’azione e raggiungere gli obiettivi di vendita. Poiché ogni lingua evolve continuamente, è bene inoltre che il traduttore sia insediato nel Paese nativo, così da essere sempre allineato con l’idioma parlato in loco e le sue varianti e/o i suoi neologismi congiunturali. In un’organizzazione strutturata come un’agenzia (o LSP, Language Service Provider), la traduzione è sempre preceduta da una fase preliminare di analisi di fattibilità, altrimenti detta “riesame del contratto”, per usare la terminologia ISO. Per quanto sia possibile sulla carta, è praticabile solo nel caso di una collaborazione molto assidua e se c’è piena fiducia tra cliente e fornitore. 1 è quindi evitare il più possibile di lasciare le traduzioni (anche se il testo è molto breve) per l’ultimo giorno. A scanso di equivoci, qui non sto considerando volutamente la possibilità di suddividere il testo tra più traduttori. Sebbene sia anche questa un’eventualità da valutare caso per caso, ritengo che non sia particolarmente conveniente, perché una parte del tempo che si guadagna in questo modo, si perde comunque nella revisione per garantire l’uniformità del testo e in generale nella gestione del progetto. Se invece si rinuncia alle scorciatoie e si percorre la via più lenta ma sicura della traduzione vera e propria, la velocità dipende in larga misura dal turnaround del singolo traduttore. Se il testo è molto tecnico, la revisione opererà principalmente a livello lessicale e di scelta linguistica. Nel caso di una traduzione letteraria, o di un testo a carattere divulgativo o di marketing, la revisione inciderà anche sullo stile del testo, migliorando o affinando la scelta iniziale del traduttore. Inoltre, riflettendo su aziende globali come Netflix, possiamo notare quanto sia cruciale avere traduttori esperti che non solo conoscono le lingue ma anche le culture dei paesi in cui operano. Hanno investito risorse significative nella formazione dei loro team linguistici per garantire che ogni serie o film venga percepito correttamente dal pubblico locale.